museovaroli.it
  • Home
  • museo
  • mostre
  • appuntamenti
  • bambini
  • collezioni
  • blog
  • Info

Museo – La sezione archeologica

museovaroli.it > Gallerie Museo > Museo – La sezione archeologica
Stele funeraria dei Varii, 30-40 d.C., calcare bianco, h cm 208. Tipologia a pseudoedicola suddivisa in nicchie con ritratti alternati ad iscrizioni dedicatorie. La base del monumento è decorata con maschere teatrali e festoni da cui partono due colonne spiraliformi con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione con frontocino decorato da una testa di gorgone e foglie d'acanto sormontate da una sfinge. Tre i ritratti: Caio Vario, il dedicante, la sua sposa - una liberta -, e il figlio.
Stele funeraria dei Varii, 30-40 d.C., calcare bianco, h cm 208. Tipologia a pseudoedicola suddivisa in nicchie con ritratti alternati ad iscrizioni dedicatorie. La base del monumento è decorata con maschere teatrali e festoni da cui partono due colonne spiraliformi con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione con frontocino decorato da una testa di gorgone e foglie d’acanto sormontate da una sfinge. Tre i ritratti: Caio Vario, il dedicante, la sua sposa – una liberta -, e il figlio.
Dettaglio stele
Dettaglio stele
Frammento marmoreo con mito di Arianna, seconda metà II sec, cm 21x14
Frammento marmoreo con mito di Arianna, seconda metà II sec, cm 21×14
Frammento marmoreo I sec, cm 19x15
Frammento marmoreo I sec, cm 19×15
Anfore di produzione africana (Maghreb) per olio e vino IV-VII sec
Anfore di produzione africana (Maghreb) per olio e vino IV-VII sec
Torre d'Acuto: edificata nel 1376, la torre, insieme ad altri sistemi difensivi, è attribuita a John Hawkood (Giovanni Acuto) che ebbe in feudo Cotignola nel 1372. La torre, che sorge sopra l'area della pieve di S.Stefano in Panicale, è stata distrutta dai bombardamenti la notte del 28 dicembre 1944 e ricostruita all'inizio degli anni 70 in concomitanza con uno scavo archeologico da cui provengono alcuni dei pezzi esposti nel museo.
Torre d’Acuto: edificata nel 1376, la torre, insieme ad altri sistemi difensivi, è attribuita a John Hawkood (Giovanni Acuto) che ebbe in feudo Cotignola nel 1372. La torre, che sorge sopra l’area della pieve di S.Stefano in Panicale, è stata distrutta dai bombardamenti la notte del 28 dicembre 1944 e ricostruita all’inizio degli anni 70 in concomitanza con uno scavo archeologico da cui provengono alcuni dei pezzi esposti nel museo.
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con stemma familiare, diam 13, alt 24,5 cm (provenienza area della Torre d'Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con stemma familiare, diam 13, alt 24,5 cm (provenienza area della Torre d’Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con lettera A gotica a terminazioni vegetali, diam 13, alt 25 cm (provenienza area della Torre d'Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con lettera A gotica a terminazioni vegetali, diam 13, alt 25 cm (provenienza area della Torre d’Acuto)
Madonna con Bambino, prima metà XIV sec, legno policromo, h 99 cm
Madonna con Bambino, prima metà XIV sec, legno policromo, h 99 cm
Frammento di lapide sepolcrale con stemma sforzesco, XV sec, marmo, cm 43x44/. Raffigura uno scudo a testa di cavallo sostenuto da un anello e decorato ai lati da due nastri. All'interno vi è effigiato a bassorilievo il leone rampante che regge il cotogno con la zampa sinistra e lo protegge con la destra.
Frammento di lapide sepolcrale con stemma sforzesco, XV sec, marmo, cm 43×44/. Raffigura uno scudo a testa di cavallo sostenuto da un anello e decorato ai lati da due nastri. All’interno vi è effigiato a bassorilievo il leone rampante che regge il cotogno con la zampa sinistra e lo protegge con la destra.
Impresa Visconti-Sforza, seconda metà del XV sec, lastra di marmo, cm 65x63x12,5. Vi è raffigurata la grossa biscia dei Visconti che vomita un bambino e che gli Sforza adottarono dallo stemma dei duchi di Milano a testimonianza della loro legittima discendenza.
Impresa Visconti-Sforza, seconda metà del XV sec, lastra di marmo, cm 65x63x12,5. Vi è raffigurata la grossa biscia dei Visconti che vomita un bambino e che gli Sforza adottarono dallo stemma dei duchi di Milano a testimonianza della loro legittima discendenza.
Palazzo Sforza Capitello in marmo con stemma con leone rampante e pomo cotogno
Palazzo Sforza Capitello in marmo con stemma con leone rampante e pomo cotogno
Francesco Zaganelli Pietà Tavola a forma di lunetta, cm 80x160 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
Francesco Zaganelli Pietà Tavola a forma di lunetta, cm 80×160 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
14 Girolamo Marchesi Pietà con i Santi Francesco, Michele Arcangelo e un donatore Affresco (trasportato su tela) cm 134,5x142,5 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
14 Girolamo Marchesi Pietà con i Santi Francesco, Michele Arcangelo e un donatore Affresco (trasportato su tela) cm 134,5×142,5 Cotignola RA Chiesa di San Francesco

Articoli recenti

  • The route of the Righteous 23 febbraio 2018
  • Percorso Giusti tra le Nazioni 23 febbraio 2018
  • Parco della Resistenza 23 febbraio 2018
  • Gallerie Museo
  • Gallerie Mostre
  • Gallerie Scuola Arti e Mestieri
  • Palazzo Sforza
  • Casa Varoli
  • Scuola Arti e Mestieri
  • Dal Museo al Paesaggio
  • Selvatico
  • Esposizioni temporanee
  • Info Museo Civico

Il Museo

  • Palazzo Sforza
  • Sezione Varoli
  • Sezione archeologica
  • Cotignola Paese dei Giusti
  • Casa Varoli
  • Dal Museo al Paesaggio

La Scuola

  • Corsi e laboratori per adulti 2018
  • I corsi pomeridiani 2017/18
  • Scuola Arti e Mestieri
  • Una scuola di quasi arte per bambini
  • Cotignyork
  • La fabbrica della cartapesta
  • Il Museo e la Scuola Arti e Mestieri
  • Laboratori tra scuola e museo
  • I nostri laboratori preferiti
  • Modi di vedere
  • Associazione Culturale Selvatica

Mostre

  • Esposizioni temporanee
  • Selvatico – A nera.
  • Selvatico – e bianca.
  • Selvatico – Una testa che guarda
  • Mattia Moreni – Nicola Samorì
  • Selvatico [DODICI]

Pubblicazioni

  • L’Argine
  • La mela mascherata
  • Mattia Moreni – Nicola Samorì
  • Catalogo “Una testa che guarda”
  • Catalogo “E bianca”
  • Catalogo “A nera”
  • Selvatico 2006-2008
  • Catalogo “Selvatico 12 FORESTA”
  • Un paese di sguardi
  • Info Museo Civico Luigi Varoli
  • Crediti
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Cookie Policy
museovaroli.it > Gallerie Museo > Museo – La sezione archeologica
© 2017 museovaroli.it