
Stele funeraria dei Varii, 30-40 d.C., calcare bianco, h cm 208. Tipologia a pseudoedicola suddivisa in nicchie con ritratti alternati ad iscrizioni dedicatorie. La base del monumento è decorata con maschere teatrali e festoni da cui partono due colonne spiraliformi con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione con frontocino decorato da una testa di gorgone e foglie d’acanto sormontate da una sfinge. Tre i ritratti: Caio Vario, il dedicante, la sua sposa – una liberta -, e il figlio.

Torre d’Acuto: edificata nel 1376, la torre, insieme ad altri sistemi difensivi, è attribuita a John Hawkood (Giovanni Acuto) che ebbe in feudo Cotignola nel 1372. La torre, che sorge sopra l’area della pieve di S.Stefano in Panicale, è stata distrutta dai bombardamenti la notte del 28 dicembre 1944 e ricostruita all’inizio degli anni 70 in concomitanza con uno scavo archeologico da cui provengono alcuni dei pezzi esposti nel museo.

Frammento di lapide sepolcrale con stemma sforzesco, XV sec, marmo, cm 43×44/. Raffigura uno scudo a testa di cavallo sostenuto da un anello e decorato ai lati da due nastri. All’interno vi è effigiato a bassorilievo il leone rampante che regge il cotogno con la zampa sinistra e lo protegge con la destra.