Medaglione in terracotta (seconda metà del XV secolo) collocato sopra il portone d’ingresso della facciata principale di Palazzo Sforza
Palazzo Sforza (immagine di archivio)
Luigi Varoli
Palazzo Sforza primo piano particolare dell’allestimento della sezione Varoli
Luigi Varoli – Autoritratto, 1950 circa, cartapesta, alt cm 71
6 Luigi Varoli – Maschera di Rosa Brusi (Rusita) 1950 circa, cartapesta dipinta, alt. cm 80
Luigi Varoli – alcune maschere facenti parte de La Ruscaia (da sinistra a destra La Flema, Gori e Maroc) caricature in cartapesta di perdigiorno cotignolesi
La Ruscaia, maschere di Varoli che spuntano da una grande botte di vino in una delle prime parate della Segavecchia del dopoguerra, e che ritraggono avvinazzati e perdigiorno cotignolesi
La Ruscaia (lä piò bo seza l’aqua)
Luigi Varoli – Autoritratto 1927, olio su tavola, diam 11,7
Luigi Varoli – Autoritratto 1926, olio su tavola, diam 26,7
Luigi Varoli – Il padre con le vesciche per lo strutto 1927 olio su tela, cm 99×70
Luigi Varoli – Nudo seduto con calze, 1937, olio su tavola, cm 20,5×16,5
Luigi Varoli – Ritratto di Olga Settembrini (la pittrice) 1927, olio su tela, cm 99×75
Luigi Varoli – Ritratto di Giovanna Medri, 1931-32, terracotta patinata, alt cm 46
Luigi Varoli – Ritratto di Roberto Pollastri, 1930, gesso, alt cm 37
Luigi Varoli L’ergastolano (e Ganç), 1927, matrice litografica in pietra, 48x38cm
Luigi Varoli – Busto d’uomo, senza data, ferro, alt cm 50
Luigi Varoli – Babbo Natale, senza data, pupazzetto in legno, ferro e stoffa, alt cm 46