Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Torna indietro

Teste, mostri, spiriti e capitelli compie due anni!

Era il 15 luglio 2023 quando abbiamo inaugurato – e festeggiato – la grande installazione vincitrice del PAC 2021: Teste, mostri, spiriti e capitelli di Nero / Alessandro Neretti.

L’installazione fu il fulcro del progetto del Museo Civico Luigi Varoli 𝙉𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙖𝙧𝙙𝙞𝙣𝙤 𝙪𝙣 𝙗𝙚𝙨𝙩𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 𝙦𝙪𝙖𝙨𝙞 𝙣𝙖𝙨𝙘𝙤𝙨𝙩𝙤, nato sotto la cura di Massimiliano Fabbri e vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Il processo di realizzazione fu avviato negli ultimi mesi dell’anno 2022, con lo scopo di una produzione di opere site-specific dell’artista Nero/Alessandro Neretti da porre in dialogo con il giardino della nostra Casa-studio, edificio rinascimentale diventato nel primo Novecento abitazione e luogo di lavoro del maestro cotignolese e insignito del marchio “Case e studi delle persone illustri dell’Emilia-Romagna“.
 
Le installazioni, principalmente piccole sculture in ceramica, sono state poste in dialogo con alcuni frammenti lapidei, colonne e capitelli, pietre e reperti vari, alcuni già presenti nel giardino, raccolti da Varoli per ricostruire la memoria del paese distrutto dalla guerra, e altri appositamente recuperati dai depositi comunali, dopo un attento lavoro di studio e inventariazione effettuato negli ultimi mesi dell’anno da una squadra di archeologi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

Oggi grazie all’intervento di Nero il cortile di Casa Varoli è ancora un luogo felice e popolato. Le sue creature innestate con l’ambiente e le tracce del passato svolgono un importante ruolo di protezione, nascondimento e moltitudine.

Ci piace spegnere queste due candeline per uno dei progetti a cui siamo più affezionati. Corale, irriverente e imprevedibile.

Buon compleanno!

IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022