Skip to content

museovaroli.it

Il sito del Museo Civico e della Scuola Arti e Mestieri di Cotignola
  • Home
  • Iscriviti alla newsletter
  • appuntamenti

Museo – La sezione archeologica

Stele funeraria dei Varii, 30-40 d.C., calcare bianco, h cm 208. Tipologia a pseudoedicola suddivisa in nicchie con ritratti alternati ad iscrizioni dedicatorie. La base del monumento è decorata con maschere teatrali e festoni da cui partono due colonne spiraliformi con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione con frontocino decorato da una testa di gorgone e foglie d'acanto sormontate da una sfinge. Tre i ritratti: Caio Vario, il dedicante, la sua sposa - una liberta -, e il figlio.
Stele funeraria dei Varii, 30-40 d.C., calcare bianco, h cm 208. Tipologia a pseudoedicola suddivisa in nicchie con ritratti alternati ad iscrizioni dedicatorie. La base del monumento è decorata con maschere teatrali e festoni da cui partono due colonne spiraliformi con capitelli corinzi che sorreggono una trabeazione con frontocino decorato da una testa di gorgone e foglie d’acanto sormontate da una sfinge. Tre i ritratti: Caio Vario, il dedicante, la sua sposa – una liberta -, e il figlio.
Dettaglio stele
Dettaglio stele
Frammento marmoreo con mito di Arianna, seconda metà II sec, cm 21x14
Frammento marmoreo con mito di Arianna, seconda metà II sec, cm 21×14
Frammento marmoreo I sec, cm 19x15
Frammento marmoreo I sec, cm 19×15
Anfore di produzione africana (Maghreb) per olio e vino IV-VII sec
Anfore di produzione africana (Maghreb) per olio e vino IV-VII sec
Torre d'Acuto: edificata nel 1376, la torre, insieme ad altri sistemi difensivi, è attribuita a John Hawkood (Giovanni Acuto) che ebbe in feudo Cotignola nel 1372. La torre, che sorge sopra l'area della pieve di S.Stefano in Panicale, è stata distrutta dai bombardamenti la notte del 28 dicembre 1944 e ricostruita all'inizio degli anni 70 in concomitanza con uno scavo archeologico da cui provengono alcuni dei pezzi esposti nel museo.
Torre d’Acuto: edificata nel 1376, la torre, insieme ad altri sistemi difensivi, è attribuita a John Hawkood (Giovanni Acuto) che ebbe in feudo Cotignola nel 1372. La torre, che sorge sopra l’area della pieve di S.Stefano in Panicale, è stata distrutta dai bombardamenti la notte del 28 dicembre 1944 e ricostruita all’inizio degli anni 70 in concomitanza con uno scavo archeologico da cui provengono alcuni dei pezzi esposti nel museo.
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con stemma familiare, diam 13, alt 24,5 cm (provenienza area della Torre d'Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con stemma familiare, diam 13, alt 24,5 cm (provenienza area della Torre d’Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con lettera A gotica a terminazioni vegetali, diam 13, alt 25 cm (provenienza area della Torre d'Acuto)
Boccale trilobato, maiolica arcaica trecentesca decorata con lettera A gotica a terminazioni vegetali, diam 13, alt 25 cm (provenienza area della Torre d’Acuto)
Madonna con Bambino, prima metà XIV sec, legno policromo, h 99 cm
Madonna con Bambino, prima metà XIV sec, legno policromo, h 99 cm
Frammento di lapide sepolcrale con stemma sforzesco, XV sec, marmo, cm 43x44/. Raffigura uno scudo a testa di cavallo sostenuto da un anello e decorato ai lati da due nastri. All'interno vi è effigiato a bassorilievo il leone rampante che regge il cotogno con la zampa sinistra e lo protegge con la destra.
Frammento di lapide sepolcrale con stemma sforzesco, XV sec, marmo, cm 43×44/. Raffigura uno scudo a testa di cavallo sostenuto da un anello e decorato ai lati da due nastri. All’interno vi è effigiato a bassorilievo il leone rampante che regge il cotogno con la zampa sinistra e lo protegge con la destra.
Impresa Visconti-Sforza, seconda metà del XV sec, lastra di marmo, cm 65x63x12,5. Vi è raffigurata la grossa biscia dei Visconti che vomita un bambino e che gli Sforza adottarono dallo stemma dei duchi di Milano a testimonianza della loro legittima discendenza.
Impresa Visconti-Sforza, seconda metà del XV sec, lastra di marmo, cm 65x63x12,5. Vi è raffigurata la grossa biscia dei Visconti che vomita un bambino e che gli Sforza adottarono dallo stemma dei duchi di Milano a testimonianza della loro legittima discendenza.
Palazzo Sforza Capitello in marmo con stemma con leone rampante e pomo cotogno
Palazzo Sforza Capitello in marmo con stemma con leone rampante e pomo cotogno
Francesco Zaganelli Pietà Tavola a forma di lunetta, cm 80x160 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
Francesco Zaganelli Pietà Tavola a forma di lunetta, cm 80×160 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
14 Girolamo Marchesi Pietà con i Santi Francesco, Michele Arcangelo e un donatore Affresco (trasportato su tela) cm 134,5x142,5 Cotignola RA Chiesa di San Francesco
14 Girolamo Marchesi Pietà con i Santi Francesco, Michele Arcangelo e un donatore Affresco (trasportato su tela) cm 134,5×142,5 Cotignola RA Chiesa di San Francesco

Il Museo

  • Palazzo Sforza
  • Casa Varoli
  • Cotignola Paese dei Giusti
  • Dal museo al paesaggio
  • IBC Museo Varoli
  • Video

La Scuola

  • Scuola Arti e Mestieri
    • Una scuola di quasi arte per bambini
      • La fabbrica della cartapesta 2022
      • Corsi serali per adulti
      • Corsi pomeridiani 21/22
    • Il Museo e la Scuola a Cotignyork
      • Cotignyork
    • Associazione Culturale Selvatica
    • Laboratori tra scuola e museo
    • La fabbrica della cartapesta
    • I nostri laboratori preferiti
    • Modi di vedere

Mostre

  • Inventario Varoli – 20/21
  • Cotignola | FACCE | Marco Zanella
  • Selvatico
    • Selvatico contro Covid
    • Selvatico 14 – 2019
    • Selvatico 13 – 2018
    • Selvatico 12 – 2017
    • Selvatico 11 – 2015
    • Selvatico 10 – 2014
    • Selvatico 9 – 2012
    • Selvatico 8 – 2010
    • Selvatico 1-7 dal 2006 al 2008
  • Esposizioni temporanee
  • Eventi passati

Pubblicazioni

  • Cataloghi
    • Selvatico 14
    • Selvatico 13
    • Selvatico 12
    • Selvatico 11
    • Selvatico 10
    • Selvatico 9
    • Selvatico 8
    • Selvatico 1-7
  • Un paese di sguardi
  • La mela mascherata
  • L’Argine
  • L’etnologo e il popolo di questo mondo
  • Non sarà mica la fine del mondo
  • 41 di noi
  • Museo Civico Luigi Varoli
  • Crediti
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Cookie Policy
  • Privacy
  • Privacy Policy
© 2017 museovaroli.it
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
PersonalizzaACCETTA
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...