Casa Varoli, particolare dell’ingresso con biblioteca e autoritratto in forma di marionetta di Luigi Varoli
Il celebre libro futurista del 1927, rilegato con i bulloni (Editore Dinamo-Azari Milano), donato da Fortunato, Depero a Luigi Varoli
Casa Varoli, piano terra, particolare del bestiario
Cristo crocifisso in legno dipinto, secoli XVI-XVII
Teatrino in marmo con figurine in gesso
Casa Varoli, piano terra, particolare della gipsoteca
Casa Varoli, veduta del primo piano
Casa Varoli, veduta dellla collezione di contrabbassi conservati al primo piano
Luigi Varoli, Il trillo del diavolo, 1950 ncirca, pupazzo in cartapesta, legno e stoffa raffigurante Niccolï Paganini (alt cm 252)
Casa Varoli, primo piano, dettaglio dell’armadio con testine in legno e terracotta
Particolare della testa di grifo che sormonta l’asta del contrabbas ciquec appartenut all’import collez di strumenti musicali del cotignolese Strocchi, racccolta trafugata e dispersa dai nazisti
Casa Varoli primo piano, particolare degli allestimenti
Luigi Varoli Autoritratto, 1954 circa, cartapesta dipinta, alt cm 68
Luigi Varoli Ritratto della moglie Anna, senza data, terracotta, alt cm 40
Luigi Varoli Figura femminile, in rete metallica, alt cm 94
Luigi Varoli Testa di bue, rete metallica, filo di ferro e maschera in cuoio
Testa di legno
Casa Varoli, particolare dell’allestimento al primo piano con volti, maschere e teste
Casa Varoli armadio primo piano
La collezione e la casa Varoli in un’immagine di archivio
La collezione e la casa Varoli in un’immagine di archivio
La collezione e la casa Varoli in un’immagine di archivio
Varoli (al centro) con allievi e amici nel cortile della sua casa nell’immediato dopoguerra