Ven 16.30-18.30 - Sab e festivi 10.00-12.00 / 15.30-18.30
Torna indietro

Memorie di fiume

Un progetto del comune di Cotignola che prevede l’apertura di un canale YouTube del Museo civico Luigi Varoli su cui saranno caricati e rilasciati, come episodi – con cadenza regolare a partire dal 6 marzo (Giornata Europea dei Giusti) fino al 10 aprile (Liberazione di Cotignola) – i materiali audiovisivi in nostro possesso relativi alla memoria del Novecento e alle due principali storie per il paese riguardanti la Seconda Guerra Mondiale, ovvero l’ospitalità e protezione concessa a ebrei in fuga, e il fronte bellico sul fiume Senio.

Questo archivio di documentari e filmati sarà integrato, completato e connesso da un mosaico, prodotto per l’occasione, di brevi video e testimonianze a formare un racconto a più voci che abbraccia la grande e la microstoria, la memoria e il ricordo, le arti visive, i luoghi e il paesaggio, le cose e le persone.

Riprese, montaggio e organizzazione canale Alessandro Carnevali

Grafica Marilena Benini

Programma [dal 6 marzo al 10 aprile 2021]

> sabato 6 marzo

1 – Cotignola Paese dei Giusti

1.1 – Cotignola tra distruzione e coraggio Luca Piovaccari Sindaco di Cotignola

https://youtu.be/GJ8edbXUSbQ

1.2 – Una lettera di Luigi Varoli Federico Settembrini Assessore Cultura e Istruzione

https://youtu.be/wTdsS36viRc

1.3 – La Macchina della Storia Diego Gavioli (2017, 15’:48”)

https://youtu.be/q3GUSY8peEM

> martedì 9 marzo

2 – Quarantuno di noi. Storia e storie degli ebrei di Cotignola (2020, Longo Editore, Ravenna) Cristina Tassi Docente di Lettere

https://www.youtube.com/watch?v=f25Y1Qh7rUI

2.1 – Distributore (non) automatico di coraggio + Dietro ogni matto c’è un villaggio Collettivo FX / Azzimo 41 Matteo Lucca (fotografie di Daniele Casadio)

> venerdì 12 marzo

3 – La battaglia del Senio

3.1 – Gli eserciti e la Resistenza Giuseppe Masetti Direttore Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in Ravenna e provincia

https://youtu.be/r5KLJWpEyLE

3.2 – I civili Antonietta Di Carluccio Direttrice del Museo della Battaglia del Senio Alfonsine

https://youtu.be/R3QSQrNd7pY

> martedì 16 marzo

3.3 – Centoquarantacinque giorni a Cotignola Giordano Dalmonte Docente di Lettere, presidente A.N.P.I. Cotignola

https://www.youtube.com/watch?v=-PK-_PjN8fU

3.4 – Filmato proveniente dagli archivi neozelandesi che mostra l’ingresso delle truppe alleate a Cotignola dopo la liberazione del paese, avvenuta il 10 aprile del 1945. Materiale di repertorio sonorizzato dal gruppo musicale Ronin (2017, 12’:44”)

https://www.youtube.com/watch?v=1LxjTFVIxqk

> venerdì 19 marzo

4 – Perché un film? Fabrizio Varesco Regista

https://www.youtube.com/watch?v=yzR8MbRnPf8

4.1 – Cotignola Città dei Giusti Varoli e Zanzi documentario (2011, 38’)

https://www.youtube.com/watch?v=ZCf0p_eb_VE

> martedì 23 marzo

5 – L’Argine (2016, Becco Giallo Editore Padova) Marina Girardi e Rocco Lombardi Autori di libri a fumetti

https://youtu.be/4cxQ–C7L-c

5.1 – Un concerto disegnato Video e riprese di 3Pix Studio del concerto che i Ronin hanno tenuto al Teatro Binario di Cotignola il 10 aprile del 2016, insieme a Marina Girardi e Rocco Lombardi nella serata di presentazione del fumetto L’Argine (3’:16” 2016).

https://youtu.be/peCTrLJBqq0

> venerdì 26 marzo

6 – Ernesto De Martino a Cotignola: L’etnologo e il popolo di questo mondo + Non sarà mica la fine del mondo (2018, Mimesis Edizioni, Milano-Udine) Riccardo Ciavolella Antropologo

https://www.youtube.com/watch?v=KH-3S716MZM
https://www.youtube.com/watch?v=LJQHHpJkr1A

6.1 – Simboli di protezione Dem al villaggio UNRRA (fotografie di Daniele Casadio)

https://www.youtube.com/watch?v=pAqaMGhwHIA

> martedì 30 marzo

7 – Raccontare il museo

7.1 – Cinema della mente: Frame David Loom Installazione 2012 Massimiliano Fabbri Direttore artistico Museo civico Luigi Varoli Cotignola

https://www.youtube.com/watch?v=yHGdMXTcv_I

7.2 – L’ospedale Testi Arianna Zama (operatrice museale e studentessa di Arti visive all’Accademia di Belle Arti di Ravenna) + La collezione Strocchi Gioele Melandri (operatore museale, studente di Restauro presso Accademia di Belle Arti Bologna)

https://www.youtube.com/watch?v=AQWPzquC6W4
https://www.youtube.com/watch?v=vul5hRPYbJ0

> venerdì 2 aprile

8 – Una camminata sul Senio Mario Baldini Presidente associazione Primola

https://www.youtube.com/watch?v=xJzshqu1J3w

8.1 – 25 aprile 2017 un videodiario di Alessandro Carnevali

https://www.youtube.com/watch?v=ufZ7fCx1Xzk

> martedì 7 aprile

9 – Dal Museo al Paesaggio video di Alessandro Carnevali con canzoni di Francesca Amati, Enrico Farnedi e Moder dal cd Canzoni sul Senio 2020, Brutture Moderne

https://www.youtube.com/watch?v=KXIDUhSg4Lw
https://www.youtube.com/watch?v=8V3b7soiOV4
https://www.youtube.com/watch?v=hSLMXlJ9j2c&t=6s

> sabato 10 aprile

10 – Una lucciola nel sole della libertà Luca Piovaccari Sindaco di Cotignola (Lettura dal libro del partigiano cotignolese Ciro Dalmonte, nome di battaglia Tarzan)

https://www.youtube.com/watch?v=P_E4jCQVSAY&t=20s

Giovedì 4 marzo ore 18.30

presentazione in diretta streaming dal Museo Varoli del libro di Cristina Tassi
Quarantuno di noi Storia e storie degli ebrei di Cotignola
Longo Editore Ravenna, 2020

Assieme all’autrice intervengono
Massimiliano Fabbri, Giuseppe Masetti e Guido Ottolenghi

Cotignola fa una cosa incredibile: edifica un piccolo parco, in cui pianta degli alberi, come si fa in Israele; ognuno di questi alberi non è dedicato al salvatore,
è dedicato al salvato.

Luisella Ottolenghi

 

Presentazione integrale della pubblicazione.

https://youtu.be/c7QuheKyZ0o

 

IVI ADV Agency © 2025 Le immagini sono protette da copyright. È vietato ogni utilizzo senza il consenso dell’autore.
Sito web realizzato grazie al contributo regionale approvato ai sensi della L.R. 02/2022