
Al secondo piano del museo è visibile il documentario del regista Fabrizio Varesco: “Cotignola Città dei “Giusti” Varoli e Zanzi. Storie di una comunità ospitale al tempo della Shoah”, della durata di 38 minuti e girato nel 2011. Il documentario, prodotto dal Comune di Cotignola, è stato presentato in anteprima il 10 aprile 2012, 67° Anniversario della Liberazione di Cotignola. Il 4 marzo 2013 invece è stato presentato in anteprima nazionale il documentario di Nevio Casadio “Cotignola il paese dei Giusti”, girato nel 2012, durata 60 minuti. Il doc, prodotto da Rai 150 Anni – La Storia siamo noi, è entrato a far parte delle raccolte audiovisive del Museo Civico Luigi Varoli anch’esso visibile e consultabile all’interno della sezione.

Al secondo piano del museo è visibile il documentario del regista Fabrizio Varesco: “Cotignola Città dei “Giusti” Varoli e Zanzi. Storie di una comunità ospitale al tempo della Shoah”, della durata di 38 minuti e girato nel 2011. Il documentario, prodotto dal Comune di Cotignola, è stato presentato in anteprima il 10 aprile 2012, 67° Anniversario della Liberazione di Cotignola. Il 4 marzo 2013 invece è stato presentato in anteprima nazionale il documentario di Nevio Casadio “Cotignola il paese dei Giusti”, girato nel 2012, durata 60 minuti. Il doc, prodotto da Rai 150 Anni – La Storia siamo noi, è entrato a far parte delle raccolte audiovisive del Museo Civico Luigi Varoli anch’esso visibile e consultabile all’interno della sezione.

Al secondo piano del museo è visibile il documentario del regista Fabrizio Varesco: “Cotignola Città dei “Giusti” Varoli e Zanzi. Storie di una comunità ospitale al tempo della Shoah”, della durata di 38 minuti e girato nel 2011. Il documentario, prodotto dal Comune di Cotignola, è stato presentato in anteprima il 10 aprile 2012, 67° Anniversario della Liberazione di Cotignola. Il 4 marzo 2013 invece è stato presentato in anteprima nazionale il documentario di Nevio Casadio “Cotignola il paese dei Giusti”, girato nel 2012, durata 60 minuti. Il doc, prodotto da Rai 150 Anni – La Storia siamo noi, è entrato a far parte delle raccolte audiovisive del Museo Civico Luigi Varoli anch’esso visibile e consultabile all’interno della sezione.

Al secondo piano del museo è visibile il documentario del regista Fabrizio Varesco: “Cotignola Città dei “Giusti” Varoli e Zanzi. Storie di una comunità ospitale al tempo della Shoah”, della durata di 38 minuti e girato nel 2011. Il documentario, prodotto dal Comune di Cotignola, è stato presentato in anteprima il 10 aprile 2012, 67° Anniversario della Liberazione di Cotignola. Il 4 marzo 2013 invece è stato presentato in anteprima nazionale il documentario di Nevio Casadio “Cotignola il paese dei Giusti”, girato nel 2012, durata 60 minuti. Il doc, prodotto da Rai 150 Anni – La Storia siamo noi, è entrato a far parte delle raccolte audiovisive del Museo Civico Luigi Varoli anch’esso visibile e consultabile all’interno della sezione.

Al secondo piano del museo è visibile il documentario del regista Fabrizio Varesco: “Cotignola Città dei “Giusti” Varoli e Zanzi. Storie di una comunità ospitale al tempo della Shoah”, della durata di 38 minuti e girato nel 2011. Il documentario, prodotto dal Comune di Cotignola, è stato presentato in anteprima il 10 aprile 2012, 67° Anniversario della Liberazione di Cotignola. Il 4 marzo 2013 invece è stato presentato in anteprima nazionale il documentario di Nevio Casadio “Cotignola il paese dei Giusti”, girato nel 2012, durata 60 minuti. Il doc, prodotto da Rai 150 Anni – La Storia siamo noi, è entrato a far parte delle raccolte audiovisive del Museo Civico Luigi Varoli anch’esso visibile e consultabile all’interno della sezione.

Vittorio Zanzi 1896-1985 Macellaio, repubblicano, mazziniano e antifascista, combattente decorato nella prima guerra mondiale, fu vertice e artefice della rete della solidarietà cotignolese, sfruttando la sua carica di Commissario Prefettizio, carica che gli permise di tessere una trama clandestina capace di accogliere famiglie di ebrei, sfollati, militari e rifugiati politici coinvolgendo l’intera cittadinanza in quest’opera di protezione

Il giardino dei Giusti, collocato a ridosso dell’argine del fiume Senio lungo la strada provinciale che da Cotignola porta a Lugo, è un parco della memoria che ospita una lapide con incisi i nomi degli ebrei rifugiati e nascosti a Cotignola e i nomi di chi ha offerto loro protezione e ospitalità; qui l’Amministrazione comunale ha messo in dimora quarantuno alberi, uno per ogni vita salvata.

Il giardino dei Giusti, collocato a ridosso dell’argine del fiume Senio lungo la strada provinciale che da Cotignola porta a Lugo, è un parco della memoria che ospita una lapide con incisi i nomi degli ebrei rifugiati e nascosti a Cotignola e i nomi di chi ha offerto loro protezione e ospitalità; qui l’Amministrazione comunale ha messo in dimora quarantuno alberi, uno per ogni vita salvata.